Sempre più diffusi nella lingua italiana usata dentro e fuori l’azienda, per alcuni sono intollerabili, per altri supercool e non usarli fa sembrare un po’ sfigati. Come fare, dunque?
Leggi tuttoAnalisi sempre più sofisticate e terapie all’avanguardia, ma il dialogo fra medico e paziente continua a essere difficile. Eppure, una buona relazione contribuisce al successo della terapia.
Leggi tuttoQuando tutto cambia, anche i sogni mutano e si fanno INCUBI. Ma se nei sogni la "casa crolla" è per dare libero accesso alla nostra energia più profonda.
Leggi tuttoHa contagiato anche le nostre parole, il Covid-19; sta a noi trovare un antidoto: il “vocabolario-riflessione” sui termini che in queste settimane sono diventati più frequenti o hanno assunto nuove significati.
Leggi tuttoIl virus le ha portato via i genitori a 36 ore di distanza. Da allora, Barbara non li ha più visti. Ha sopportato la quarantena da sola nella casa dei suoi. Piena di ricordi e di rimpianti. E ora deve «uscire»
Leggi tuttoIl caso di studio del video realizzato dal Comune di Cremona per Expo 2015
Leggi tuttoLaboratorio di scrittura giornalistica con alcuni studenti del liceo classico di Cremona. Ecco come se la sono cavata.
Leggi tuttoLa campagna del Comune di Segrate per la prevenzione del tumore al seno: bell'esempio di creatività sostenibile, anche nella PA.
Leggi tuttoDoveva essere la campagna per celebrare la sanità pubblica. Fu un epic fail e l'esordio dei meme come mezzo di protesta.
Leggi tuttoChiedere scusa è una delle cose più difficili da fare. Per lo meno, a volerlo fare bene! Cerchiamo sempre di dare il meglio, ma a volte le cose non vanno secondo i nostri desideri. E finiamo in situazioni davvero imbarazzanti.
Leggi tutto