Il blog di Parolegagliarde Assistenti sociali

Anonimizzare report e relazioni

Febbraio 10, 2023

Rendere anonimi testi che contengono dati sensibili e racconti della vita di persone reali è un'esigenza imprescindibile, imposta dalla legge, dalla deontologia e persino dal buon senso. Farlo in modo che i testi non perdano di fruibilità è altrettanto fondamentale, per renderne possibile la condivisione.

Leggi tutto

Scrivere relazioni ad alta leggibilità

Novembre 7, 2022

Quando scriviamo, mettiamo in fila i nostri pensieri in parole, frasi, paragrafi, pagine e li intrecciamo come fili di una tela che organizziamo per dar loro un senso: diversamente resterebbero privi di significato. Ecco 7 trucchi e un paio di esempi per farlo al meglio.

Leggi tutto

No-o! Non esiste la scrittura “neutrale”

Ottobre 20, 2022

La scrittura "neutrale" non esiste. È una bufala. Scrivere è sempre prendere posizione, offrire una visione di fatti e accadimenti da un particolare punto di vista. È scegliere, sempre.

Leggi tutto

Vari modi di riferire nelle relazioni sociali

Gennaio 28, 2022

Riportare in una relazione ciò che le persone dicono quando vengono a colloquio, sembra un gioco da ragazzi, ma non lo è. Né lo è scegliere la distanza tenere dai fatti o il punto di vista della narrazione, tenendo conto delle responsabilità deontologiche, giuridiche o semplicemente di autorevolezza professionale insite nella scrittura dell'assistente sociale.

Leggi tutto

Nuovo corso: Relazioni e storytelling nel servizio sociale

Novembre 26, 2021

Un nuovo corso di scrittura per relazioni sociali che convincono. Di più: che brillano.

Leggi tutto

Come scrivere una relazione sociale efficace

Novembre 2, 2021

Sei alla conclusione del tuo lavoro di indagine: hai realizzato o stai concludendo il tuo percorso, rispettando tutte le fasi metodologiche previste e ora ti appresti a scrivere la tua relazione sociale. E improvvisamente ti sembra di camminare sulle sabbie mobili.

Leggi tutto

Il valore dell’ortografia

Ottobre 5, 2021

La correttezza formale dei testi e l'attenzione verso elementi che sembrano di dettaglio, come l'ortografia, raccontano chi siamo, come affrontiamo le cose, quali processi logici attiviamo. Possiamo davvero considerarle minuzie?

Leggi tutto

Didattica a distanza: luci e ombre

Gennaio 14, 2021

La formazione e la didattica convertita al digitale: un percorso a ostacoli, faticoso, impervio ma solamente negativo?

Leggi tutto

Vuoi ricevere la mia newsletter?

La mia newsletter è piena di parolegagliarde: scrittura, riflessioni, risorse, cose come mi incantano e altre che mi fanno arrabbiare. In pratica: un po’ di fatti miei. La ricevi di solito a fine mese. Dimmi di sì!

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento, cliccando sul link che trovi in fondo alle mie newsletter, oppure scrivendomi all’indirizzo info@francescagagliardi. Gestisco i tuoi dati come GDPR comanda, e come spiego qui. E i fatti che mi racconti, anche quelli li tengo per me. Cliccando il bottone qui sotto, mi dai il permesso di usare i tuoi dati per scriverti di tanto in tanto. Grazie!

Sottoscrivendo la newsletter sei consapevole che i tuoi dati verranno trasferiti e gestiti da Mailchimp. Qui trovi la Privacy Policy di Mailchimp.