Il blog di Parolegagliarde Leggi, commenta, condividi

Un consenso davvero informato

Dicembre 28, 2010

National Cancer Institute, Unsplash

Il consenso informato è un delicato momento nella relazione fra medico e paziente e così pure il documento che il paziente firma alla fine del colloquio: è la manifestazione di volontà che il paziente dà, in piena coscienza, perché siano effettuati sul suo corpo interventi invasivi ed è valido solo se, prima che il paziente firmi, il medico l’ha informato in modo esauriente su natura e sviluppi della terapia, e se il paziente ha compreso ciò che il medico ha detto.

Ecco come uno studio dentistico ha riscritto le informazioni sull’anestesia e le indicazioni post operatorie, orientandole al lettore-paziente.

Questa era la versione originale:

Il testo originale del consenso informatoAnestesia: sì o no? 

Il testo originale è diviso in due parti: una per spiegare cos’è l’anestesia locale, quali gli effetti collaterali, le possibili alternative; la seconda perché il cliente dichiari di aver compreso le informazioni e di consentire al medico di usare l’anestesia, quando necessario.

Il messaggio iniziale è descrittivo: spiega che l’anestesia è necessaria, potenzialmente pericolosa – a volte addirittura controindicata –, che i farmaci sono genericamente affidabili e che non ci sono alternative.

Il liquido anestetico utilizzato è un farmaco e come tale può provocare effetti indesiderati.

Manca, però, un adeguato accompagnamento alla scelta, vero obiettivo del consenso informato, e il testo, così com’è, spaventa, anziché orientare.Perché usare l’anestesia, se è potenzialmente dannosa?

Il testo è essenziale: desiderio di comunicare in modo efficace, che si perde però nei molti tecnicismi usati, specifici e collaterali.

I tecnicismi specifici, infatti, non sono spiegati, lasciando perplesso il lettore inesperto di medicina:

nefropatie, glaucoma, broncospasmo, edema laringeo, shock anafilattico.

Quelli collaterali, inoltre, accentuano il gusto esoterico del linguaggio:

nella terapia odontoiatrica (anziché in odontoiatria)
si effettua un’infiltrazione (anziché iniezione)
effetti collaterali di natura nervosa ed emotiva
fenomeni allergici

fino al quadro di collasso cardiocircolatorio. Ai tecnicismi medici si aggiungono nel finale quelli legali:

il paziente dichiara di aver compreso […] ed aver acquisito consapevolezza dei rischi e delle complicazioni,
[…] pertanto presta l’assenso all’anestesia locale.

Se il paziente firma, lo fa perché deve o ha davvero capito? E quindi, si tratta di un consenso consapevole e quindi valido, oppure no?

La riscrittura

Due parti anche per il testo riscritto, ma nuova la struttura.

La riscrittura del consenso informato

Nel primo paragrafo, l’ordine degli argomenti, infatti, segue il modello della retorica argomentativa, utile per presentare in modo convincente un discorso. Gli aspetti positivi e rassicuranti erano del tutto trascurati nel testo originale. Qui, invece, viene sottolineato che:

Normalmente l’anestesia non provoca alcun problema.

Non si nascondono i possibili effetti collaterali, ma sia aiuta il paziente ad attenuare l’ansia. Prima di elencarli, inoltre, altra il medico compare nel testo e si rivolge direttamente al suo assistito:

Le chiedo di leggere con attenzione queste poche righe e di confermarmi di aver compreso, firmando […]

 I tecnicismi specifici sono riportati fra parentesi; al loro posto si descrive il sintomo con parole più comprensibili. E i tecnicismi collaterali sono stati eliminati, scegliendo uno stile piano e parole di uso comune. Ecco le due versioni a diretto confronto:

PRIMA

Il liquido anestetico utilizzato è un farmaco e come tale può provocare effetti indesiderati
Poiché esso può interagire con altri farmaci, è molto importante conoscere se il paziente ne sta assumendo e quali. La presenza di vasocostrittore nell’anestetico, quando prevista, è controindicata in molte patologie quali le nefropatie, il glaucoma.
Sono possibili effetti collaterali più spesso di natura nervosa od emotiva, quali eccitamento, tremori, disorientamento e vertigini, sudorazioni, aritmie, nausea e vomito.
Nei soggetti predisposti ed ipersensibili sono possibili fenomeni allergici , per lo più locali, che si manifestano con orticaria e prurito cutaneo, anche se raramente possono occorrer fenomeni generali: broncospasmo e edema laringeo, fino al quadro di collasso cardiocircolatorio da shock anafilattico.

DOPO

Normalmente l’anestesia non provoca alcun problema, ma poiché è un farmaco, il liquido anestetico può:
interagire con altri farmaci: ci comunichi sempre se ne sta assumendo e quali:
essere controindicato in certi casi (nefropatie e glaucoma);
provocare effetti collaterali come: eccitamento, tremori, disorientamento e vertigini, sudorazioni, aritmie, nausea e vomito;
provocare reazioni allergiche locali in persone predisposte: orticaria e prurito cutaneo;
provocare, ma è raro, reazioni allergiche generali: respirazione difficile (broncospasmo) e gonfiore della gola (edema laringeo), fino al collasso cardiocircolatorio da shock anafilattico.

Il medico parla direttamente all’assistito: gli chiede di leggere prima di firmare, lo invita ad avere fiducia e, cuore di un consenso veramente informato, di segnalargli ciò che non fosse chiaro:

le darò tutte le informazioni di cui ha bisogno […]; ne discuteremo insieme.

Efficace l’uso dei verbi modali è necessario/può: “Come tutti i farmaci, anche l’anestesia può provocare effetti indesiderati”, e dei quantificatori tutti/nessuno/alcun: il testo si fa morbido e rassicurante.

Le possibili controindicazioni sono raggruppate in un elenco puntato, di lettura più immediata e con espressioni comprensibili:

reazioni allergiche (fenomeni allergici)
respirazione difficile (broncospasmo)
gonfiore della gola (edema laringeo)

Anche la dichiarazione dell’assistito è più diretta: senza “avvocatese” (io sottoscritto, presto pertanto) e stile più semplice: sono stato informato, do il mio consenso, firmo.

Vuoi approfondire il tema della comunicazione fra medico e paziente? Puoi trovare interessanti spunti di riflessione ne Il linguaggio della salute, uno studio che ho condotto con alcuni colleghi della Palestra della scrittura, alcuni anni fa.

Pubblica il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi ricevere la mia newsletter?

La mia newsletter è piena di parolegagliarde: scrittura, riflessioni, risorse, cose come mi incantano e altre che mi fanno arrabbiare. In pratica: un po’ di fatti miei. La ricevi di solito a fine mese. Dimmi di sì!

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento, cliccando sul link che trovi in fondo alle mie newsletter, oppure scrivendomi all’indirizzo info@francescagagliardi.it. Gestisco i tuoi dati come GDPR comanda, e come spiego qui. E i fatti che mi racconti, anche quelli li tengo per me. Cliccando il bottone qui sotto, mi dai il permesso di usare i tuoi dati per scriverti di tanto in tanto. Grazie!

Sottoscrivendo la newsletter sei consapevole che i tuoi dati verranno trasferiti e gestiti da Mailchimp. Qui trovi la Privacy Policy di Mailchimp.