PAROLEGAGLIARDE
PER IL SERVIZIO SOCIALE
Corsi di scrittura per le professioni d'aiuto

90 minuti a incontro

webinar

€75,00

Scrivere per il servizio sociale – Supervisione

La supervisione tecnica è uno spazio nel quale lavori con me su uno o più testi da scrivere rispetto ai quali stai incontrando difficoltà, per comprendere cosa ti blocca e consolidare le competenze che ti permettano in futuro di scrivere con sicurezza e facilità.

Ciò che scrivi va a comporre la documentazione professionale: un quadro cruciale per la persona assistita e i suoi familiari, e la tua stessa equipe, e tu vivi questo aspetto così delicato del tuo lavoro con apprensione e incertezza, perché nessuno di ha mai detto COME si fa a organizzare una scrittura efficace di parole che hanno ricadute legali oltre che umane.

La supervisione è il processo di crescita che ti serve per acquisire un metodo che ti sia di aiuto nel lavoro, con regole di scrittura generali  ma soprattutto specifiche, e che ti renda consapevole delle tue prassi – esplicite e implicite – che possono avere creato un impasse nella redazione dei tuoi testi e, quindi, nel tuo lavoro.

La durata complessiva del percorso la decidiamo insieme, sulla base dei problemi che hai incontrato e degli obiettivi che vuoi raggiungere, attraverso 4 fasi ben definite:
  1. Ascolto
    Prima di cominciare compili un questionario e mi racconti le difficoltà che stai incontrando.
  2. Osservazione
    Mi mandi la bozza di testo su cui vuoi lavorare. Io la studio e metto a fuoco i primi nodi che ti bloccano.
  3. Incontro
    Ci incontriamo e lavoriamo insieme per consolidare i metodi e le tecniche di scrittura efficace.
  4. Restituzione
    Dopo circa una settimana ricevi un report nel quale ti descrivo il percorso fatto insieme, il punto di partenza, il punto di arrivo e qualche suggerimento pratico da provare subito subito.
Ogni incontro dura 90 minuti.

Questo corso fa per te se

Hai identificato un problema che ti impedisce di scrivere con efficacia e vuoi risolverlo.
Spesso, la tua scrittura si incaglia nelle sabbie mobili e non c’è verso di uscire da lì.
Cerchi strumenti per scrivere in modo efficace, nel rispetto dei mandati e della deontologia.
Vuoi superare la paura di scrivere e sai che per farlo ti servono strumenti tecnici precisi.

Cosa ti porti a casa

  • PERCORSO PERSONALIZZATO
    Un percorso di crescita, supporto e miglioramento pensato proprio per te.

  • UN METODO TESTATO
    Un metodo per affrontare la scrittura con consapevolezza e coraggio.

  • FEEDBACK
    Analisi e commento del testo che porti in supervisione.

  • REPORT
    Report del lavoro fatto insieme e suggerimenti per consolidare la tua autonomia.

SCELGO QUESTO

Elenco corsi

Relazioni e storytelling

Relazioni e storytelling

16-09-2023
14:30

Che ti piaccia o no, se sei assistente sociale la tua vita è scrivere. Di più: la tua vita è scrivere storie.

Scrivere l’aiuto: metodi e tecniche

Scrivere l’aiuto: metodi e tecniche

07-11-2023
16:00

Un corso di scrittura completo, ricco e pratico. E accreditato CNOAS. Per allenare la scrittura, scrivendo.

Scrivere secondo Cartabia

Scrivere secondo Cartabia

16-05-2023
16:00

Un corso per approfondire gli aspetti della scrittura dell'assistente sociale, alla luce della riforma Cartabia.

Scrivere progetti – per convincere

Scrivere progetti – per convincere

Intercettare i bisogni, immaginare le azioni. E raccontarle in modo che chi legge le veda. E le sostenga.

Le parole per dirlo – modelli di precisione

Le parole per dirlo – modelli di precisione

I modelli percettivi: schemi logici, psicologici ed emotivi, su cui si basa la scrittura.

Il NO positivo: scrivere testi difficili

Il NO positivo: scrivere testi difficili

Scrivere cattive notizie e testi difficili, avendo cura della relazione con chi legge.

Vuoi ricevere la mia newsletter?

La mia newsletter è piena di parolegagliarde: scrittura, riflessioni, risorse, cose come mi incantano e altre che mi fanno arrabbiare. In pratica: un po’ di fatti miei. La ricevi di solito a fine mese. Dimmi di sì!

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento, cliccando sul link che trovi in fondo alle mie newsletter, oppure scrivendomi all’indirizzo info@francescagagliardi. Gestisco i tuoi dati come GDPR comanda, e come spiego qui. E i fatti che mi racconti, anche quelli li tengo per me. Cliccando il bottone qui sotto, mi dai il permesso di usare i tuoi dati per scriverti di tanto in tanto. Grazie!

Sottoscrivendo la newsletter sei consapevole che i tuoi dati verranno trasferiti e gestiti da Mailchimp. Qui trovi la Privacy Policy di Mailchimp.