La supervisione tecnica è uno spazio nel quale lavori con me su uno o più testi da scrivere rispetto ai quali stai incontrando difficoltà, per comprendere cosa ti blocca e consolidare le competenze che ti permettano in futuro di scrivere con sicurezza e facilità.
Ciò che scrivi va a comporre la documentazione professionale: un quadro cruciale per la persona assistita e i suoi familiari, e la tua stessa equipe, e tu vivi questo aspetto così delicato del tuo lavoro con apprensione e incertezza, perché nessuno di ha mai detto COME si fa a organizzare una scrittura efficace di parole che hanno ricadute legali oltre che umane.
La supervisione è il processo di crescita che ti serve per acquisire un metodo che ti sia di aiuto nel lavoro, con regole di scrittura generali ma soprattutto specifiche, e che ti renda consapevole delle tue prassi – esplicite e implicite – che possono avere creato un impasse nella redazione dei tuoi testi e, quindi, nel tuo lavoro.
PERCORSO PERSONALIZZATO
Un percorso di crescita, supporto e miglioramento pensato proprio per te.
UN METODO TESTATO
Un metodo per affrontare la scrittura con consapevolezza e coraggio.
FEEDBACK
Analisi e commento del testo che porti in supervisione.
REPORT
Report del lavoro fatto insieme e suggerimenti per consolidare la tua autonomia.
Che ti piaccia o no, se sei assistente sociale la tua vita è scrivere. Di più: la tua vita è scrivere storie.
Un corso di scrittura completo, ricco e pratico. E accreditato CNOAS. Per allenare la scrittura, scrivendo.
Un corso per approfondire gli aspetti della scrittura dell'assistente sociale, alla luce della riforma Cartabia.
Intercettare i bisogni, immaginare le azioni. E raccontarle in modo che chi legge le veda. E le sostenga.
I modelli percettivi: schemi logici, psicologici ed emotivi, su cui si basa la scrittura.
Scrivere cattive notizie e testi difficili, avendo cura della relazione con chi legge.