11, 26 aprile
webinar
€159,00
La scrittura neutrale non esiste. Scrivere è sempre offrire una visione di accadimenti da un determinato punto di vista, prendere posizione. Scrivere è scegliere. E scegliere un po’ fa paura. Quella dell’assistente sociale non è solo scrivere con poca chiarezza, ma anche – e soprattutto – quella di ripercussioni giuridiche. Occorre saper scegliere COSA scrivere e PERCHÉ, e per farlo serve aver affinato un complesso sistema di competenze specifiche, diverse, settoriali. Nel tuo percorso metterai alla prova ognuna di queste skill, sotto la guida esperta un’assistente sociale, un’avvocata e una psicoterapeuta: Sabrina Ritorto, Carolina Colleoni e Silvia Bianchi.
Con una visione solida e un approccio metodologico integrato, apprenderai a comunicare partendo dalla tua centratura, il tuo perché, per scegliere gli argomenti più appropriati nel rispetto deontologico e metodologico della tua professione, il tuo cosa.
Per fare la differenza, ti servono una visione chiara e una profonda conoscenza di te. Se non hai paura di uscire dalla tua zona di comfort, questo è proprio il tuo corso.
FORMAZIONE
2 lezioni con tre professioniste pazzesche, per migliorare la tua scrittura professionale.
PARTECIPAZIONE
Confronto in diretta via webcam e chat con Sabrina Ritorto, Carolina Colleoni e Silvia Bianchi.
APPUNTI
Un quaderno degli appunti, con un sacco di materiale per approfondire, fissare i concetti e consultarli quando vuoi.
ATTESTATO
A fine corso, riceverai l’attestato di partecipazione.
Che ti piaccia o no, se sei assistente sociale la tua vita è scrivere. Di più: la tua vita è scrivere storie.
Un corso di scrittura completo, ricco e pratico. E accreditato CNOAS. Per allenare la scrittura, scrivendo.
Scrivere cattive notizie e testi difficili, avendo cura della relazione con chi legge.
I modelli percettivi: schemi logici, psicologici ed emotivi, su cui si basa la scrittura.
Intercettare i bisogni, immaginare le azioni. E raccontarle in modo che chi legge le veda. E le sostenga.